Enti di Ricerca

CSSN

Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Marina Militare

Viale S. Bartolomeo, 400 – La Spezia, Italy

PNS

Polo Nazionale della dimensione Subacquea

Viale S. Bartolomeo, 400 – La Spezia, Italy

CSSN – Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Marina Militare

Il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale (CSSN) è una articolazione della Marina Militare istituita nel 2007, in seguito alla fusione di tre Centri di studio e sperimentazione: Mariperman, di cui il CSSN ha ereditato la sede, Marimissili e Mariteleradar Livorno.

I compiti istituzionali del CSSN afferiscono alla gestione dei processi di Ingegneria del Supporto Logistico per le Unità Navali della Marina e alla sperimentazione e lo sviluppo dei programmi scientifici e tecnologici a favore della Forza Armata. Grazie alle professionalità e alle apparecchiature a disposizione, il Centro costituisce un polo d’eccellenza, in ambito militare e civile, con capacità e competenze uniche nel panorama nazionale.

Presso i balipedi, i poligoni e le stazioni del Centro si effettuano test, verifiche e valutazioni in campo balistico, missilistico, siluristico, misure della segnatura acustica e magnetica delle Unità Navali e dei sommergibili, sperimentazioni in ambito subacqueo con veicoli autonomi e sensori innovativi, oltre che attività di ricerca nel campo delle telecomunicazioni e dell’elettronica applicata.

Nei laboratori si eseguono prove, analisi e misure nel campo della chimica applicata e degli esplosivi, della tecnologia dei materiali, dell’ambiente, dell’architettura navale, della segnatura radar/infrarosso e della compatibilità elettromagnetica.

Il CSSN dipende dal Comando Logistico della Marina Militare e ha sede alla Spezia (dove è ubicata la Direzione) con periferiche presso Porto Venere, Livorno/Tirrenia, Nettuno e Augusta.

PNS – Polo Nazionale della dimensione Subacquea

Il Polo Nazionale della dimensione Subacquea (PNS), istituito con decreto a firma dei Ministri della Difesa, delle Imprese e del Made in Italy e dell’Università e della Ricerca, è stato inaugurato il 12 dicembre 2023 alla Spezia ed è una realtà connotata da una marcata identità interministeriale e animata dalla cooperazione tra strutture pubbliche e private. Il Polo nasce come risposta del “Sistema Paese” per promuovere, sviluppare e coordinare le sinergie delle diverse eccellenze nazionali nel settore subacqueo.

Il PNS funge da catalizzatore del cosiddetto “cluster dell’underwater”, aggregando e valorizzando le realtà italiane impegnate, a qualsivoglia titolo, nel segmento dell’innovazione tecnologica subacquea, siano esse Istituzioni, grande, media e piccola impresa, start-up, mondo accademico e centri di ricerca.

Allo scopo di potenziare la ricerca tecnico-scientifica e l’innovazione tecnologica, incrementare la competitività dell’industria nazionale e tutelare la relativa proprietà intellettuale, il PNS elabora e aggiorna gli obiettivi strategici, di interesse duale (civile e militare), di sviluppo scientifico, tecnologico e operativo nel settore della subacquea. Sulla scorta di detti obiettivi, emette dei bandi di ricerca volti ad acquisire, da parte di soggetti giuridici interessati (singolarmente o in forme di aggregazione), la proposizione di progetti di ricerca e sviluppo, da co-finanziarsi con le risorse del Polo.

Alla Spezia, nel Comprensorio di San Bartolomeo, stesso sedime in cui è ubicato il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Marina Militare, ha sede la Struttura Operativa (SO) del PNS. La SO assicura lo svolgimento delle attività tecnico-scientifiche del PNS e ne gestisce le infrastrutture e gli impianti tecnologici.

Il network
Miglio Blu